Come si usa una lavatrice ad ultrasuoni

lavatrici stampi e motoriA questa domanda frequente i nostri ingegneri rispondono ogni giorno, l’utilizzo iniziale di una nostra macchina automatica è in realtà una operazione semplice da illustrare come da imparare, questo perchè le nostre pulitrici dotate di ultrasuoni interamente automatici non hanno necessità di interventi di regolazione o di programmazione da parte degli utilizzatori, con due semplici manovre si inizia subito a lavare e pulire qualsiasi tipo di oggetto e superficie.

Come usare una lavatrice ad ultrasuoni

Per comprendere velocemente come utilizzare al meglio una lavatrice digitale pulse sweep che è necessario passare alla fase pratica e caricare acqua in vasca sino al riempimento al livello indicato, aggiungendo una dose di nostro detergente ULTRACLEAN o di altro tipo consigliato dai tecnici, detergente e prodotto che può essere anche di fomulazione studiata per la vostra specifica produzione di pezzi meccanici, gioiellerie, schede elettroniche, pezzi da torniture e lucidature a pastelle.

Si imposti la temperatura girando l’apposito termoregolatore automatico di controllo riscaldamento del liquido.

Fatto questo semplice passaggio si preme il pulsante di accensione macchina e di tempo ciclo, si attende che sia trascorso il tempo impostato sul timer che regola in automatico il ciclo di lavaggio ultrasonoro.

Con Ultrasuoni Industrial Engineering l’uso macchine è semplice e il lavaggio è veloce, comprensibile anche al neofita più inesperto.

Siamo produttori di Lavatrici Ultrasuoni semplici e robuste che sono da utilizzare in laboratorio e in officina, e risultano efficienti nello sgrassaggio,  potenti contro lo sporco più pesante, il grasso e il calcare duro da eliminare, impossibile per altri sistemi con onde ultra acustiche a frequenza fissa.

Ultrasuoni IE di Milano è specialista nelle situazioni di pulizia ultrasuoni, nei cicli di sgrassaggio e decapaggio impegnativi, con uno staff di esperti da anni nel risolvere positivamente le fasi di trattamento delle superfici e dei metalli presso le maggiori case produttrici di manufatti tecnici e componenti torniti, fresati, alesati e stampati.