TORINO MILANO LAVARE TUTTO LAVAGGIO AD ULTRASUONI

torino-lavaggio-ultrasuoni

LA ULTRASUONI IE DI MILANO E TORINO PROPONE L’INNOVATIVO SERVIZIO “LAVARE TUTTO”DI LAVAGGIO E LAVAGGI AD ULTRASUONI CHE RINNOVA COMPONENTI E STAMPI IN PVC, METALLO, LEGNO, PLASTICA ED ALTRI SVARIATI MATERIALI.

Il nuovo servizio di lavaggio ad Ultrasuoni che rinnova materiali in PVC, metallo ed altri materiali

Con il servizio di Lavaggio la ULTRASUONI I.E. di Milano e Torino si propone di venire incontro a tutte quelle aziende piccole medie e grandi, che hanno bisogno di rinnovare materiali di utilizzo che altrimenti andrebbero comprati nuovi (es. stampi, vaschette o cestelli in pvc e acciaio) oppure componentistica da rinnovare per essere rivenduta o riutilizzata dopo essere stata rimessa come a nuovo (es. componentistica automobili come cerchi in lega e parti meccaniche varie).

ULTRASUONI I.E. a Milano e a Torino con il lavaggio ad ultrasuoni si propone di rinnovare e portare a nuovo componenti di qualsiasi materiale, PVC, legno, acciaio lavare tutto alla perfezione è il nostro obbiettivo quindi:

  • Lavaggio ultrasuoni per Veneziane di ogni tipo ( alluminio, plastica, vinile, tessuto e legno),
  • Lavaggio ultrasuoni per Elettronica (computer, televisori, lettori DVD e CD, videoregistratori, telefoni e altro),
  • Lavaggio ultrasuoni per Pulizia componentistica e stampi (automotive, aeronautica, navale, telecomunicazioni, cucina e altro),
  • Lavaggio ultrasuoni per Arredamento (zona tappeti, tra cui tappeti orientali, lampadari, diffusori di luce, filtri stufa, piante e fiori artificiali, mobili da giardino e altro)
  • Lavaggio ultrasuoni per Settore ospedaliero (sedie a rotelle, stapelle, tutori, ecc……)

La cavitazione ultrasonora ULTRASUONI I.E. a Milano e Torino

La cavitazione ultrasonora è il fenomeno mediante il quale è possibile capire il principio del lavaggio ad ultrasuoni.
In un mezzo liquido, onde ultrasonore generate da un apposito generatore elettronico ultrasonoro e da un particolare trasduttore montato idoneamente sotto il fondo di una vasca in acciaio inox, generano onde di compressione e depressione ad altissima velocità. Tale velocità è dipendente dalla frequenza di lavoro del generatore ad ultrasuoni. In genere essi lavorano ad una frequenza compresa tra i 28 e i 50 Khz. Le onde di pressione e depressione nel liquido originano il fenomeno in questione chiamato “cavitazione ultrasonora”.

torino-lavatrici-ultrasuoni

Tensione superficiale, viscosità e pressione di vapore

Per meglio comprendere tale fenomeno, bisogna richiamare alla nostra attenzione alcuni concetti fondamentali come la “tensione superficiale” la “viscosità” e la “tensione o pressione di vapore”. I liquidi infatti sono caratterizzati dal fatto che le loro particelle hanno una possibilità di movimento molto più grande che nei solidi, pur essendo soggette a forze di attrazione superiori di molto a quelle esistenti nei gas. In particolare l’acqua è un liquido molecolare che evapora a tutte le temperature ma bolle ad una temperatura ben definita, quindi alla “temperatura di ebollizione” che per l’acqua distillata è di 100 gradi centigradi alla quale la pressione di vapore raggiunge il valore di 1 atmosfera.

Che cosa succede allora quando sottoponiamo un certo quantitativo di acqua a temperatura ambiente ad un intenso campo ultrasonoro?
Durante la fase di depressione si crea all’interno del liquido una moltitudine di bollicine di gas che si ingrandiscono fintantochè dura la fase di depressione acustica (pressione negativa).

Questa formazione di bollicine microscopiche di gas è l’inizio della cavitazione (ossia formazione di cavità gassose all’interno del liquido).
Durante la seconda fase di compressione ultrasonora , l’enorme pressione esercitata sulla bollicina appena espansa, comprime la stessa aumentando enormemente la temperatura del gas ivi contenuta fintanto che la bollicina collassa su se stessa implodendo con conseguente enorme rilascio di energia d’urto. L’energia d’urto provocata dall’implosione della bollicina di gas, colpisce la superficie dell’oggetto da pulire interagendo sia fisicamente che chimicamente.
Fisicamente avremo un fenomeno di “micro spazzolatura” ad altissima frequenza (circa 50.000 volte al secondo per una macchina che funziona a 50 Khz) e chimicamente con l’effetto detergente della sostanza chimica presente nel detergente del bagno ad ultrasuoni.
Con il nuovissimo sevizio di lavaggio ad ultrasuoni è possibile lavare tutto ciò che può essere componentistica di qualsiasi materiale (plastica, metallo, legno ecc…) e quindi rinnovarlo(es. stampi di presse, ingranaggi e parti meccaniche o cassette in plastica per trasporto e smistamento merci).

Chiamateci per informazioni tecniche ed un preventivo gratuito: tel 02 52806539 – tel 360 459513