Lavaggio del differenziale autobloccante automobile

Le nostre lavatrici digitali possono essere molto utili per eliminare sporco metallico di lavorazione e paste di lucidatura da parti interne ed esterne dei differenziali sia normali che in versioni speciali per il settore automobile, autovetture e automezzi. La manutenzione e il lavaggio del differenziale autobloccante è una parte importante delle tante revisioni e manutenzioni fatte in officina meccanici da meccanici che devono essere tecnici preparati e qualificati per smontare e sistemare tutti i componenti dell’automobile.
Le lavatrici ad ultrasuoni da 25, 50, 100 e 350 litri sono utilizzate con eccellenti risultati di lavaggio del differenziale autobloccante, di pulizia delle teste motori e del gruppo cambio – frizione.

Vasca di lavaggio a ultrasuoni per parti automotive
Lavatrici per pezzi meccanici del settore automezzi e automobile.

Nuove meccaniche per l’automobile, il differenziale autobloccante – cambio C514 a corona incollata.

Questo differenziale autobloccante è impiegabile unicamente su vetture dotate di cambio Fiat C514 a 5-6 marce a corona incollata.
Tale dispositivo consiste in un differenziale ad ingranaggi elicoidali: presenta la caratteristica di potersi bloccare in modo progressivo fino al 35% in tiro e del 25% in rilascio. Si è cercato di limitare la percentuale in rilascio per non influenzare la funzionalità dell’abs durante le frenate.
Come funziona il differenziale autobloccante? Prima di tutto consideriamo il funzionamento del normale differenziale di serie della nostra Panda.

differenziale auto tipo standard
Il differenziale è un dispositivo che suddivide la coppia motrice proveniente dal cambio esattamente a metà per ciascuno dei due semiassi, indipendentemente dalla differenza dei giri delle due ruote dell’asse stesso. Quindi, come si vede in figura, detta 100 (le unità sono del tutto arbitrarie) la coppia motrice in ingresso al differenziale, su ciascuna ruota finirà una coppia di 50.
C’è però un altro importante parametro da considerare: l’aderenza dei pneumatici al suolo. Infatti la coppia si può “scaricare” a terra fino al limite di aderenza della ruota; tale limite è quindi proporzionale alla frazione di carico che agisce sulla ruota ed al coefficiente di aderenza, che dipende principalmente dalla consistenza e dalle condizioni del suolo.
Quindi se una delle due ruote dell’avantreno finisce in una zona a più ridotta aderenza (ad esempio sull’asfalto sdrucciolevole), la coppia a terra scaricabile dalla ruota in questione si riduce, dato che la ruota stessa raggiunge la condizione di slittamento. Per la proprietà del differenziale sopra enunciata, che è quella di essere un meccanismo che divide in parti uguali la coppia in ingresso, avremo il medesimo valore di coppia anche sull’altra ruota che pur mantiene una buona aderenza.
differenziale normale
Come si vede dalla precedente figura, detto 30 il valore della coppia del limite di slittamento dell’anteriore sinistro, anche la ruota destra non potrà che scaricare a terra una coppia di 30. E quindi la trazione totale dell’assale anteriore si riduce al valore di 60, nettamente inferiore a quello di 100 del precedente esempio.
Se montiamo il differenziale autobloccante Prometeo al posto del differenziale normale, la trazione in questi casi migliora. Vediamo come e di quanto.
Anzitutto in condizioni di buona ed omogenea aderenza, il differenziale autobloccante si comporta come un differenziale normale, come si vede nella seguente figura.
Differenziale speciale
Se però una ruota perde aderenza, sull’altra va una coppia maggiore di circa un 35% rispetto a quanto si avrebbe impiegando il differenziale normale. La coppia totale scaricata a terra dall’assale anteriore è quindi superiore a quella scaricata a terra da un differenziale comune. La successiva figura è molto esplicativa di questa modalità di funzionamento.
differenziale prometeo
La percentuale del 35% di bloccaggio è il miglior compromesso trovato attraverso i numerosi test eseguiti su diversi fondi. Non dimentichiamo infatti che un’eccessiva percentuale di bloccaggio avrebbe reso il veicolo troppo sottosterzante in marcia normale, con conseguenti problemi nella guida. E, d’altro canto, una percentuale troppo ridotta di bloccaggio, avrebbe ridotto i benefici dell’autobloccante, rendendolo oggettivamente inutile.

Con il Differenziale autobloccante Prometeo per la Panda 100 HP otteniamo i seguenti importanti risultati:

-nella marcia normale su asfalto e fondi a buona aderenza non si avvertono differenze di guida rispetto al differenziale di serie;
-se il fondo diviene sdrucciolevole per ghiaccio, neve o pioggia il differenziale speciale Prometeo aumenta sensibilmente la trazione sull’anteriore.
Col differenziale autobloccante Prometeo potrete eseguire una svolta a 180° su asfalto alla velocità che vorrete, senza sentire slittare le ruote.
Provare per credere!!